martedì , 21 Marzo 2023

Coronavirus: FIO, lenti a contatto sicure, ma raccomandiamo massima igiene prima di indossarle

Bene scelta Governo inserire Ottici tra categorie pubblica utilità, riconoscimento di professionalità e del valore sociale

“Dispiace leggere che il Presidente della SOI (Società Oftalmologica Italiana) sconsigli l’uso delle lenti a contatto a favore degli occhiali, definendole un “possibile veicolo per il Covid-19”. A nostro parere occorre raccomandare la massima igiene a coloro che usano le lenti, prima di indossarle. Se poi si vuol essere ancora più prudenti, consigliamo di usare le lenti usa e getta giornaliere, piuttosto di quelle mensili che pure vengono sterilizzate ogni giorno”.

Cosi Vittoriano Farsetti Presidente FIO Federazione Italiana Ottici – Optometristi Confesercenti. “Sono dispiaciuto – aggiunge – poiché ancora una volta Il Presidente SOI, sembra insinuare il dubbio della scarsa professionalità degli Ottici che, invece, raccomandano ai propri clienti, perfino di lavare con sapone anche gli occhiali da vista e di asciugarli con salviette usa e getta, per non incorrere in rischi di contagio”.

“È anche singolare – dice Farsetti – che queste dichiarazioni avvengano quando invece dal Governo siamo stati scelti tra le categorie commerciali di pubblica utilità e, quindi, aperti in una fase d’emergenza sanitaria. Se questa scelta da un lato impone alla categoria un senso di responsabilità, dall’altro ci dovrebbe far sperare che le istituzioni tutte, una volta finita l’emergenza, riconoscano la professionalità ed il valore sociale degli ottici”.

“Spero” conclude Farsetti “che finita l’emergenza si possa riprendere un percorso condiviso con il Ministero della Salute per costruire un percorso formativo rigoroso ed adeguato, per quanti volessero intraprendere la professione dell’ottico optometrista, finalizzato al riconoscimento come operatore sanitario. Cancellare la circolare ministeriale grazie alla quale si evitano 2 anni di scuola per sostenere l’esame per il diploma di Ottico sarebbe un buon primo segnale”.

Segnaliamo in conclusione che Contact Lens Update, una rivista pubblicata dal Centre for Ocular Research & Education (CORE) di Waterloo, Canada, tre ricercatori e accademici tra i più noti del settore reso noto che “l’uso delle lenti a contatto è sicuro, procurato che siano usate correttamente, ovvero che vengano seguite tutte quelle norme di comportamento indirizzate a mantenere l’igiene corretta sia delle lenti che delle mani che di qualsiasi attrezzatura che venga con esse in contatto”. Notizia riportata e confermata dall’IRSOO (Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria) nella sua rivista Optometria Oggi.

Lo stesso vale per gli occhiali: il consiglio è di lavarli e disinfettarli sovente, soprattutto se si tolgono e mettono spesso.